162.192 di 200.000 firme

Al Consiglio Europeo e ai governi nazionali dell'Unione europea

Petizione

Il nostro sistema economico si basa su un’insostenibile e inutile produzione di plastica, che ha costretto l’UE a esportare il suo problema di inquinamento legato allo smaltimento della plastica, insieme a tutte le conseguenze sulla salute e i danni all’ambiente che ne derivano.

L’UE è uno dei principali esportatori di plastica al mondo, responsabile di danni all’ambiente e alla salute dell’uomo. Per questo motivo, l’UE deve imporre un divieto alle esportazioni di rifiuti di plastica al di fuori dell’Unione, e mettere in atto delle misure aggiuntive per proteggere la salute delle persone e l’ambiente.

Perché è importante?

Quanti rifiuti di plastica hai gettato nel tuo cestino oggi?

È difficile evitare gli imballaggi di plastica nella nostra vita quotidiana. Spesso ci sentiamo dire che riciclare è la soluzione. Ma quanti di noi sanno davvero dove finisce tutta la plastica che differenziamo per essere riciclata?

Gran parte dei rifiuti di plastica vengono spediti in Turchia e nel sud-est asiatico per essere “riciclata”. Ma in molti di questi posti, i lavoratori e le comunità locali soffrono di problemi respiratori, forti emicranie e patologie cutanee severe. Tutto ciò a causa delle tossine emesse dal riciclo della plastica.[1]

Il Parlamento europeo ha già chiesto all’UE di bloccare lo smaltimento all’estero dei nostri rifiuti di plastica. Inoltre tutti i paesi dell’Unione europea hanno già sottoscritto un accordo internazionale che dovrebbe mettere al sicuro tutta la catena di produzione dei rifiuti tossici.[2] L'unica cosa che ci ostacola sono i nostri governi nazionali.

Un divieto di esportazione dei rifiuti di plastica costringerebbe l'UE a ripensare l'intero approccio alla produzione e all'inquinamento della plastica e sarebbe un passo nella giusta direzione.

Se dovessimo vincere, non soltanto avremmo fermato una pratica meschina di sfruttamento nei confronti dei paesi più poveri in cui vengono esportati i nostri rifiuti e l’inquinamento con tutti i danni che ne derivano. Ma di fronte alla vera portata del problema, i nostri politici sarebbero costretti a ridurre la produzione di plastica in generale, definendo nuovi sistemi ecologici di riutilizzo e conservazione sostenibili.

Riferimenti :

[1] L’esposizione alle tossine derivanti dal riciclo della plastica aumenta il rischio di tumori, conseguenze neurologiche e danni al nostro sistema riproduttivo. Gli studi dimostrano che tali tossine penetrano anche nella catena alimentare, specie nelle aree dove avviene il riciclo, la combustione o l’accumulo della plastica. Test ripetuti condotti su terreni, aria e acqua nei siti di smaltimento della plastica in tutto il mondo hanno sempre dimostrato la presenza di livelli estremamente elevati di sostanze chimiche tossiche.
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/dioxins-and-their-effects-on-human-health
https://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.publhealth.012809.103714
https://ipen.org/sites/default/files/documents/ipen-plastic-waste-contamination-full-en.pdf, pagine 7-11
[2] La Convenzione di Basilea è un trattato internazionale ratificato da 190 paesi, compresi tutti gli Stati membri dell'UE. Il suo obiettivo è quello di proteggere la salute dell’uomo e l'ambiente riducendo al minimo, ove possibile, la produzione di rifiuti pericolosi. Inoltre, impone che la produzione di rifiuti pericolosi venga gestita mediante severi controlli, dalla sua generazione allo stoccaggio, inclusi trasporto, trattamento, riutilizzo, riciclo, recupero e smaltimento finale.
https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20230113IPR66627/waste-shipments-meps-push-for-tighter-eu-rules
https://www.eea.europa.eu/help/glossary/eea-glossary/basel-convention

In partenariato con:

Ti va di contribuire con una donazione?

Grazie per esserti schierati al nostro fianco contro l’esportazione dei rifiuti di plastica dall’UE e dei problemi ad essi connessi.

Insieme, abbiamo lanciato campagne che hanno cambiato il modo in cui l’UE considera la plastica, per esempio abbiamo chiesto e ottenuto una nuova strategia europea sulla plastica e un divieto a livello europeo di molte plastiche monouso.

Noi lotteremo ancora per fermare l’inquinamento da plastica e spingere l'UE a muoversi verso il riutilizzo.

Che ne dici di donare per garantirci di avere le risorse necessarie per altre vittorie come questa?

Dona subito e pensa a una donazione ricorrente, per sostenere il lavoro di WeMove Europe tutto l’anno!

Altri modi per donare

E' possibile fare un versamento sul nostro conto.
Nell'effettuare il versamento ti chiediamo per cortesia di indicare il tuo indirizzo email in qualità di referenza per il pagamento.

WeMove Europe SCE mbH
IBAN: DE98 4306 0967 1177 7069 00
BIC: GENODEM1GLS, GLS Bank
Berlino, Germania

Per noi la trasparenza è fondamentale: è una questione di responsabilità nei confronti della nostra comunità. Per sapere come usiamo i tuoi doni leggi la nostra guida ”Come ci finanziamo”.

Le tue informazioni sono protette e saranno trattate in maniera sicura. Quando inserisci i tuoi dati sul nostro sito, WeMove Europe, accetti i nostri cookie come descritto nella nostra informativa sulla privacy.

Fase successiva - condividi

Stai firmando come Non sei tu? Clicca qui