WeMove Europe è un'organizzazione indipendente e basata su valori che si batte per dare potere alle persone e per trasformare l'Europa in nome della nostra comunità, delle generazioni future e del pianeta.
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Giorgio Silli, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Mariangela Zappia, Ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti e Antonio Tajani, Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale
Petizione
Le società minerarie scavano, dragano e distruggono il nostro pianeta senza sosta alla ricerca di metalli preziosi. Ora stanno tentando con ogni mezzo di mettere mano sui fondali marini. I leader europei hanno la possibilità di prevenire un danno irreparabile prima che avvenga. Insieme possiamo fermare le multinazionali minerarie: chiediamo ai leader europei di vietare l’estrazione mineraria nei fondali marini prima che sia troppo tardi.
In qualità di membri dell'Autorità Internazionale dei Fondali Marini (ISA) chiediamo ai leader europei:
Un divieto, una moratoria o una pausa precauzionale dell'attività estrattiva in acque internazionali, dando l'esempio con il divieto nelle acque europee.
Di impedire la concessione di contratti minerari e che i regolamenti minerari non vengano adottati fino a quando le lacune scientifiche non saranno colmate e i rischi adeguatamente valutati e compresi.
Investimenti in ricerche scientifiche indipendenti utili per comprendere al meglio l’unicità della biodiversità dei fondali marini, il ruolo svolto dai fondali marini nell’ambito del sistema climatico e i rischi che pone l’estrazione nei fondali a scapito della protezione e della prosperità degli oceani.
Escludere esplicitamente l'estrazione in acque profonde dalla proposta di regolamento UE sulle materie prime critiche.
Perché è importante?
Le enormi società minerarie stanno prendendo di mira i nostri mari: pretendono di operare indisturbate per scavare e divorare i fondali marini alla ricerca di metalli preziosi. [1]
Alcuni paesi, tra cui Germania, Spagna e Francia, sono già a favore di questo divieto. Le grandi società minerarie lo sanno, per questo le loro lobby stanno dialogando con alcune personalità chiave, incluso il segretario generale dell’ISA, per portare avanti i loro piani a qualunque costo. [2]
Nella loro avida ricerca di profitti, le multinazionali vogliono distruggere la vita marina e gli habitat dei nostri oceani, nel bel mezzo di un'emergenza climatica e della biodiversità. [3]
Gli esperti hanno avvertito che le estrazioni minerarie in fondo al mare rilasciano enormi quantità di sedimenti tossici, inquinando gli ecosistemi marini. Non solo, hanno anche avvertito che l'inquinamento acustico e luminoso è particolarmente dannoso per la fauna marina in via di estinzione, come la balenottera azzurra. [4]
La posta in gioco è davvero altissima. Se non riusciremo a ottenere un divieto entro i prossimi mesi, l’estrazione mineraria in fondo al mare potrebbe già iniziare a luglio di quest’anno.
Se vogliamo resistere alle multinazionali minerarie, dobbiamo unire tutte le nostre forze.
Più saremo a chiedere di vietare l'estrazione mineraria in fondo al mare, più sarà difficile per i responsabili delle decisioni di ignorare la volontà delle persone.
Riferimenti :
[1] https://savethehighseas.org/deep-sea-mining/ https://www.soalliance.org/campaign-against-deep-seabed-mining
[2] https://www.theguardian.com/environment/2023/mar/21/row-erupts-over-deep-sea-mining-as-world-races-to-finalise-vital-regulations
[3] https://ejfoundation.org/what-we-do/ocean/stop-deep-sea-mining
https://www.theguardian.com/environment/2021/sep/27/race-to-the-bottom-the-disastrous-blindfolded-rush-to-mine-the-deep-sea
[4] https://www.theguardian.com/environment/2023/feb/14/deep-sea-mining-noise-poses-harm-blue-whales-scientists-warn
https://www.france24.com/en/live-news/20230214-deep-sea-mining-noise-pollution-threatens-whales-study?utm_campaign=oceans&utm_source=t.co&utm_medium=social
Le aziende del settore minerario hanno scoperto un nuovo modo per fare profitti: saccheggiare gli habitat sottomarini.
Non possiamo lasciare che vengano messe a rischio le specie marine e i delicati ecosistemi in nome dei profitti. Chiedi al ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto di dare ascolto alle oltre 120.000 persone della nostra comunità, anziché alle avide aziende del settore minerario.
Manda un tweet
Ti va di contribuire con una donazione?
Insieme possiamo difendere gli esseri viventi e degli habitat dei fondali marini, chiedendo di fermare l'estrazione mineraria.
In passato, abbiamo già fatto dei passi avanti a livello europeo per proteggere i nostri mari e gli animali che abitano i fondali marini, vietando la pesca a strascico nelle aree protette marine europea dal 2030.
Che ne dici di donare e garantirci di avere le risorse necessarie per portare a casa vittorie come questa?
Dona subito e pensa a una donazione ricorrente per sostenere il lavoro di WeMove Europe tutto l’anno!
Altri modi per donare
E' possibile fare un versamento sul nostro conto.
Nell'effettuare il versamento ti chiediamo per cortesia di indicare il tuo indirizzo email in qualità di referenza per il pagamento.
WeMove Europe SCE mbH
IBAN: DE98 4306 0967 1177 7069 00
BIC: GENODEM1GLS, GLS Bank
Berlino, Germania
Le tue informazioni sono protette e saranno trattate in maniera sicura. Quando inserisci i tuoi dati sul nostro sito, WeMove Europe, accetti i nostri cookie come descritto nella nostra informativa sulla privacy.