88.105 di 100.000 firme

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Petizione

Chiediamo una legge di “adeguata verifica” da sottoporre alle multinazionali, con l’obiettivo di:

  1. Costringere le multinazionali a rispettare i diritti umani, l’ambiente e il clima.
  2. Imporre degli obblighi severi e concreti per evitare e porre fine ai danni.
  3. Ritenere le società madri legalmente responsabili per i danni provocati lungo tutta la catena della fornitura, senza scappatoie!
  4. Garantire trattative collettive da parte dei sindacati e far davvero contare la voce dei rappresentanti dei lavoratori nella procedura di adeguata verifica, in tutto il percorso legislativo.
  5. Affrontare la crisi climatica imponendo di tagliare le emissioni in tutti i segmenti della filiera.
  6. Proteggere il pianeta ritenendo le multinazionali responsabili per tutti i potenziali danni all’ambiente.
  7. Applicare i requisiti di adeguata verifica a tutte le relazioni imprenditoriali lungo tutta la catena della fornitura.
  8. Mettere le persone danneggiate dalle pratiche aziendali negative, sindacati, e società civile nella posizione di ottenere giustizia nelle corti europee.
  9. Dare voce a tutti coloro che sono stati o potrebbero essere danneggiati dalle attività aziendali scorrette e ottenere il consenso quando necessario.
  10. Dare alle autorità i mezzi per investigare e sanzionare le multinazionali.

Perché è importante?

L’Unione europea afferma di voler proteggere i diritti umani e spianare la strada verso un futuro sostenibile.

Ma le violazioni continuano a ripetersi. Da decenni le multinazionali europee sfruttano i lavoratori, specialmente nei paesi più poveri, provocando esodi di comunità e lasciando le persone senza case né mezzi di sostentamento, oppure abbattendo alberi secolari per aumentare i loro profitti. Ci perdonerete quindi per essere scettici.

Le persone e il pianeta, per troppo tempo, hanno pagato a caro prezzo la disonestà delle multinazionali. E francamente siamo stufi.

Un mondo più equo è possibile. Un mondo in cui le grandi aziende rispettano i diritti dei lavoratori, le loro vite e le vite delle comunità, liberando i produttori dalla povertà e consentendo al pianeta di prosperare. Un mondo in cui le persone di tutto il mondo possono ottenere giustizia quando subiscono dei danni da parte di aziende negligenti.

Se ci fossero delle regole per ritenere responsabili le aziende, i prodotti di cui abbiamo bisogno non sarebbero segnati da sofferenza e distruzione.

All’inizio del 2022, la Commissione europea ha proposto una legge per trasformare in realtà la responsabilità aziendale. Ma è solo il primo passo per combattere le prevaricazioni e lo sfruttamento.

Ci serve il tuo aiuto per ribellarci contro le lobby aziendali che lavorano dietro le quinte per annullare la proposta.

Dobbiamo difendere le leggi che rendono più equo il mondo degli affari. Leggi che hanno un impatto positivo per te, per noi e tutto il pianeta su cui viviamo. Perché la giustizia è un interesse collettivo. [1]

Riferimenti :

[1] https://justice-business.org/


In partenariato con:


La lista completa di partner qui: https://justice-business.org/about/

Invia un tweet Ministero dell'Economia e delle Finanze, Luisa REGIMENTI, Raffaele STANCANELLI, Sabrina PIGNEDOLI, Franco ROBERTI, Brando BENIFEI e Caterina CHINNICI

Fra meno di due settimane, diversi europarlamentari chiave voteranno una legge decisiva. Ma ci sono ancora alcune enormi scappatoie nel testo.

Sentire direttamente dalla tua voce perché questa legge è importante potrebbe essere il tassello mancante per convincere gli europarlamentari ancora indecisi.

Potresti raccontare le tue preoccupazioni su come le multinazionali riescono a farla franca indipendentemente da quanto siano dannose le loro azioni, oppure sulle scappatoie nella legge europea della Due Diligence, che permette questo comportamento.

Se i politici eletti cogliessero questa opportunità per costringere le multinazionali ad assumersi le loro responsabilità, di conseguenza queste verrebbero trascinate in tribunale per i danni causati alle persone o al pianeta durante il ciclo di vita dei loro prodotti.

Abbiamo incluso gli hashtag nei tweet, ma non dimenticare di scrivere un tweet personale! Ecco un paio di esempi:

  • Sono uno studente universitario e vorrei che nella due diligence venissero inclusi gli obblighi climatici per tutte le multinazionali, perché vorrei un futuro vivibile #holdbizaccountable
  • Sono una femminista e vorrei che le persone impiegate nel settore della moda, donne per l’80%, venissero retribuite in maniera equa per il loro duro lavoro #justicenotprofits

Manda un tweet

Form to send tweet

Mail Ministero dell'Economia e delle Finanze

Form to send email

Fra meno di due settimane, diversi europarlamentari chiave voteranno una legge decisiva. Ma ci sono ancora alcune enormi scappatoie nel testo.

Sentire direttamente dalla tua voce perché questa legge è importante potrebbe essere il tassello mancante per convincere gli europarlamentari ancora indecisi.

Se i politici eletti cogliessero questa opportunità per costringere le multinazionali ad assumersi le loro responsabilità, di conseguenza queste verrebbero trascinate in tribunale per i danni causati alle persone o al pianeta durante il ciclo di vita dei loro prodotti.

Invia subito un’e-mail personale agli europarlamentari chiave:

Ecco alcuni messaggi che possono darti uno spunto:

  • Racconta le tue preoccupazioni su come le multinazionali riescono a farla franca indipendentemente da quanto siano dannose le loro azioni, oppure sulle scappatoie nella legge europea della Due Diligence, che permette questo comportamento
  • Chiedi una legge sulla Due Diligence europea in grado di garantire che le multinazionali non possano danneggiare le persone o il pianeta nelle fasi di approvvigionamento dei materiali, e design, produzione, consumo e smaltimento dei loro prodotti. Le multinazionali dovrebbero assumersi le loro responsabilità in ogni fase del ciclo di vita dei prodotti. Se un’azienda non rispetta i suoi obblighi nei confronti delle persone o del clima, può essere trascinata in tribunale.
    • Magari questa legge ti sta a cuore perché ti stai chiedendo se la t-shirt che indossi è stata prodotta da una persona retribuita in maniera equa per il suo lavoro.
    • Oppure perché sei titolare di una piccola azienda e, in quanto datore di lavoro onesto che non calpesta le persone o non danneggia l’ambiente, vuoi trascinare queste vergognose multinazionali in tribunale, perché non devono farla franca anche in caso di reati gravi.
    • O magari hai lavorato in Uganda o in altri paesi all’estero e hai visto con i tuoi occhi le aziende petrolifere come Total sterminare terreni, distruggere fiumi e mettere a repentaglio la sopravvivenza delle persone in quei posti. Per questo, vuoi includere nella due diligence l’accesso al sistema giudiziario, perché chi vive nei paesi del sud globale merita di avere giustizia in caso di sofferenze causate dalle multinazionali europee.
    • O forse sei uno studente che chiede impegni molto forti per la protezione del clima, perché vuoi un futuro vivibile.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Scrivi un messaggio personale: spiega perché questa legge ti sta a cuore, che sia perché vuoi costringere le multinazionali ad assumersi le loro responsabilità, se i vestiti che hanno prodotto inquinano i fiumi in Kenya, o se vuoi assicurarti che i lavoratori edili di un enorme complesso in costruzione in Italia vengano adeguatamente retribuiti per il loro lavoro, oppure perché credi che le multinazionali debbano essere trascinate in tribunale per i loro comportamenti dannosi.
  • Usa un tono cordiale: sarà molto più probabile che gli europarlamentari rispondano a un messaggio scritto in maniera cortese. Spiega quanto supporto hanno da te per ribellarsi alle aziende potenti.
  • Chiedi di impegnarsi concretamente: chiedi direttamente all’europarlamentare di impegnarsi e votare per l’accesso civico alla giustizia e per obblighi severi lungo la catena del valore, in occasione dei prossimi dibattiti sulla legge della due diligence.
  • Chiedi una risposta: chiarisci che il tuo messaggio non dovrà essere ignorato.
A:

Stai inviando quest'e-mail come Non sei tu? Clicca qui

Recipients will receive your name, email address and address. Cliccando su “firma” sostieni questa campagna e acconsenti al trattamento dei tuoi dati da parte di WeMove Europe ai fini della campagna stessa e riceverai un’e-mail per confermare che desideri ricevere informazioni sulle nostre campagne sulla posta elettronica. Quando consegnamo le petizioni firmate al destinatario, condividiamo solo il tuo nome e il paese da cui provieni. Alla fine della campagna cancelliamo i tuoi dati a meno che non ti registri per la ricezione di aggiornamenti personalizzati. Non trasferiamo, in nessun caso, i tuoi dati a terzi senza la tua autorizzazione. Qui puoi consultare tutti i termini della nostra politica sulla privacy.

Fase successiva - condividi

Stai firmando come Non sei tu? Clicca qui

Ti va di contribuire con una donazione?

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! I doni che ci arrivano dalla nostra comunità ci permettono di rimanere indipendenti e di creare campagne di grande impatto.

Ti va di donare qualche euro al mese per permettere a WeMove Europe di continuare a battersi per un'Europa più giusta, solidale ed equa?

Altri modi per donare

E' possibile fare un versamento sul nostro conto.
Nell'effettuare il versamento ti chiediamo per cortesia di indicare il tuo indirizzo email in qualità di referenza per il pagamento.

WeMove Europe SCE mbH
IBAN: DE98 4306 0967 1177 7069 00
BIC: GENODEM1GLS, GLS Bank
Berlino, Germania

Per noi la trasparenza è fondamentale: è una questione di responsabilità nei confronti della nostra comunità. Per sapere come usiamo i tuoi doni leggi la nostra guida ”Come ci finanziamo”.

Le tue informazioni sono protette e saranno trattate in maniera sicura. Quando inserisci i tuoi dati sul nostro sito, WeMove Europe, accetti i nostri cookie come descritto nella nostra informativa sulla privacy.