89.351 di 100.000 firme

Ai ministri del Consiglio dell'Unione europea

Petizione

Chiediamo una legge di “adeguata verifica” da sottoporre alle multinazionali, con l’obiettivo di:

  1. Costringere le multinazionali a rispettare i diritti umani, l’ambiente e il clima.
  2. Imporre degli obblighi severi e concreti per evitare e porre fine ai danni.
  3. Ritenere le società madri legalmente responsabili per i danni provocati lungo tutta la catena della fornitura, senza scappatoie!
  4. Garantire trattative collettive da parte dei sindacati e far davvero contare la voce dei rappresentanti dei lavoratori nella procedura di adeguata verifica, in tutto il percorso legislativo.
  5. Affrontare la crisi climatica imponendo di tagliare le emissioni in tutti i segmenti della filiera.
  6. Proteggere il pianeta ritenendo le multinazionali responsabili per tutti i potenziali danni all’ambiente.
  7. Applicare i requisiti di adeguata verifica a tutte le relazioni imprenditoriali lungo tutta la catena della fornitura.
  8. Mettere le persone danneggiate dalle pratiche aziendali negative, sindacati, e società civile nella posizione di ottenere giustizia nelle corti europee.
  9. Dare voce a tutti coloro che sono stati o potrebbero essere danneggiati dalle attività aziendali scorrette e ottenere il consenso quando necessario.
  10. Dare alle autorità i mezzi per investigare e sanzionare le multinazionali.

Perché è importante?

L’Unione europea afferma di voler proteggere i diritti umani e spianare la strada verso un futuro sostenibile.

Ma le violazioni continuano a ripetersi. Da decenni le multinazionali europee sfruttano i lavoratori, specialmente nei paesi più poveri, provocando esodi di comunità e lasciando le persone senza case né mezzi di sostentamento, oppure abbattendo alberi secolari per aumentare i loro profitti. Ci perdonerete quindi per essere scettici.

Le persone e il pianeta, per troppo tempo, hanno pagato a caro prezzo la disonestà delle multinazionali. E francamente siamo stufi.

Un mondo più equo è possibile. Un mondo in cui le grandi aziende rispettano i diritti dei lavoratori, le loro vite e le vite delle comunità, liberando i produttori dalla povertà e consentendo al pianeta di prosperare. Un mondo in cui le persone di tutto il mondo possono ottenere giustizia quando subiscono dei danni da parte di aziende negligenti.

Se ci fossero delle regole per ritenere responsabili le aziende, i prodotti di cui abbiamo bisogno non sarebbero segnati da sofferenza e distruzione.

All’inizio del 2022, la Commissione europea ha proposto una legge per trasformare in realtà la responsabilità aziendale. Ma è solo il primo passo per combattere le prevaricazioni e lo sfruttamento.

Ci serve il tuo aiuto per ribellarci contro le lobby aziendali che lavorano dietro le quinte per annullare la proposta.

Dobbiamo difendere le leggi che rendono più equo il mondo degli affari. Leggi che hanno un impatto positivo per te, per noi e tutto il pianeta su cui viviamo. Perché la giustizia è un interesse collettivo. [1]

Riferimenti :

[1] https://justice-business.org/


In partenariato con:


La lista completa di partner qui: https://justice-business.org/about/

Invia un tweet Luisa REGIMENTI, Raffaele STANCANELLI, Sabrina PIGNEDOLI, Franco ROBERTI, Brando BENIFEI, Caterina CHINNICI, Ignazio CORRAO, Marco ZULLO, Elisabetta GUALMINI, Irene TINAGLI, Salvatore DE MEO, Patrizia TOIA, Daniela RONDINELLI, Alessandra MORETTI, Laura FERRARA, Lucia VUOLO, Nicola DANTI, Camilla LAURETI, Dino GIARRUSSO, Mario FURORE, Herbert DORFMANN, Giuseppe FERRANDINO, Paolo DE CASTRO, Lara COMI, Tiziana BEGHIN, Rosa D'AMATO, Alessandra MUSSOLINI, Pina PICIERNO, Francesca DONATO, Massimiliano SALINI, Piernicola PEDICINI, Fabio Massimo CASTALDO, Mercedes BRESSO, Beatrice COVASSI, Pietro BARTOLO, Giuliano PISAPIA, Maria Angela DANZÌ, Isabella ADINOLFI, Massimiliano SMERIGLIO e Fulvio MARTUSCIELLO

Manca davvero poco all’approvazione di una legge dell’UE che riporterebbe il potere nelle mani delle persone, anziché delle multinazionali avide di profitti.

La legge sulla Due Diligence ci darebbe l’opportunità di punire le grandi multinazionali quando violano i diritti umani o quando danneggiano le comunità locali e l’ambiente circostante. Ma non possiamo ancora cantare vittoria.

Gli europarlamentari stanno decidendo in vista di una votazione che si terrà nelle prossime settimane. Alcuni sono ancora indecisi, per questo dobbiamo far sentire loro le nostre voci, le voci di migliaia di persone che hanno già firmato la petizione.

Se i politici eletti cogliessero questa opportunità per costringere le multinazionali ad assumersi le loro responsabilità, di conseguenza queste verrebbero trascinate in tribunale per i danni causati alle persone o al pianeta durante il ciclo di vita dei loro prodotti.

Abbiamo incluso gli hashtag nei tweet, ma non dimenticare di scrivere un tweet personale! Ecco un paio di esempi:

  • Sono un cittadin* europe* e voglio assicurarmi che le multinazionali siano responsabili quando danneggiano le persone, distruggono l'ambiente o contribuiscono alla crisi climatica. Vota a favore della CSDD
  • Servono leggi europee che ci proteggano dalla catastrofe climatica, questo significa votare a favore di misure severe nella legge della due diligence. #justicenotprofits
  • Sono trascorsi 10 anni dal crollo del Rana Plaza e ancora non è stata fatta giustizia! Le multinazionali europee devono prendersi le loro responsabilità quando traggono profitto dalla violazioni dei diritti umani

Manda un tweet

Form to send tweet

Mail Ai ministri del Consiglio dell'Unione europea

Form to send email

La legge sulla Due Diligence ci darebbe l’opportunità di punire le grandi multinazionali quando violano i diritti umani o quando danneggiano le comunità locali e l’ambiente circostante. Ma non possiamo ancora cantare vittoria.

Gli europarlamentari stanno decidendo in vista di una votazione che si terrà nelle prossime settimane. Alcuni sono ancora indecisi, per questo dobbiamo far sentire loro le nostre voci, le voci di migliaia di persone che hanno già firmato la petizione.

Sentire da te perché questa legge è importante potrebbe far cambiare idea ai parlamentari europei che sono ancora indecisi.

Se i politici eletti cogliessero questa opportunità per costringere le multinazionali ad assumersi le loro responsabilità, di conseguenza queste verrebbero trascinate in tribunale per i danni causati alle persone o al pianeta durante il ciclo di vita dei loro prodotti

Invia subito un’e-mail personale agli europarlamentari chiave:

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Spiega quanto ti preoccupa che le multinazionali abbiano potuto farla franca commettendo tutta una serie di crimi, e come ottenere l’approvazione di questa legge rappresenterebbe un passo nella giusta direzione. I nostri europarlamentari devono agire subito.
  • Ricorda che, una delle ragioni principali per cui questa legge ti sta a cuore, è il ripristino della giustizia, per fare in modo che le aziende europee non possano restare impunite di fronte agli abusi dei diritti umani, in Europa e nel resto del mondo.
  • L’accesso alla giustizia per le famiglie e le persone che hanno subito in prima persona gli abusi delle multinazionali è un elemento essenziale per te, che sei un elettore o un’elettrice.
  • Chiedi una legge europea sulla Due Diligence in grado di garantire che le multinazionali non possano mettere in pericolo le persone o il pianeta durante l’approvvigionamento, il design, la produzione, il consumo e lo smaltimento dei loro prodotti. Le multinazionali devono assumersi la responsabilità di tutto l’arco di vita dei loro prodotti. Se una multinazionale viola la responsabilità che ha nei confronti delle persone e del clima, deve poter essere punita in tribunale.
A: Ai ministri del Consiglio dell'Unione europea

Stai inviando quest'e-mail come Non sei tu? Clicca qui

Recipients will receive your name, email address and address. Cliccando su “firma” sostieni questa campagna e acconsenti al trattamento dei tuoi dati da parte di WeMove Europe ai fini della campagna stessa e riceverai un’e-mail per confermare che desideri ricevere informazioni sulle nostre campagne sulla posta elettronica. Quando consegnamo le petizioni firmate al destinatario, condividiamo solo il tuo nome e il paese da cui provieni. Alla fine della campagna cancelliamo i tuoi dati a meno che non ti registri per la ricezione di aggiornamenti personalizzati. Non trasferiamo, in nessun caso, i tuoi dati a terzi senza la tua autorizzazione. Qui puoi consultare tutti i termini della nostra politica sulla privacy.

Fase successiva - condividi

Stai firmando come Non sei tu? Clicca qui

Ti va di contribuire con una donazione?

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! I doni che ci arrivano dalla nostra comunità ci permettono di rimanere indipendenti e di creare campagne di grande impatto.

Ti va di donare qualche euro al mese per permettere a WeMove Europe di continuare a battersi per un'Europa più giusta, solidale ed equa?

Altri modi per donare

E' possibile fare un versamento sul nostro conto.
Nell'effettuare il versamento ti chiediamo per cortesia di indicare il tuo indirizzo email in qualità di referenza per il pagamento.

WeMove Europe SCE mbH
IBAN: DE98 4306 0967 1177 7069 00
BIC: GENODEM1GLS, GLS Bank
Berlino, Germania

Per noi la trasparenza è fondamentale: è una questione di responsabilità nei confronti della nostra comunità. Per sapere come usiamo i tuoi doni leggi la nostra guida ”Come ci finanziamo”.

Le tue informazioni sono protette e saranno trattate in maniera sicura. Quando inserisci i tuoi dati sul nostro sito, WeMove Europe, accetti i nostri cookie come descritto nella nostra informativa sulla privacy.